BACINO DI SIBARI, CLIMA PROTETTO-CORNICE MONTUOSA
BACINO DI SIBARI MONTI PERIMETRALI PROTETTIVI
SETTORE ORIENTALE, COLTIVAZIONI DI AGRUMETI. ORTAGGI, ULIVETI.
IL BARICENTRO DEL TERRITORIO DEL BACINO DI SIBARI, DI CIRCA 110.000 ETTARI,
SI COLLOCA ALL’INTERSEZIONE DEL FIUME DI SIBARI DETTO COSCILE CON
IL CORSO DELLE ACQUE DEL FIUME ESARO UBICATA TRA DORIA E LA STAZIONE
FERROVIARIA DI SPEZZANO ALBANESE, COORDINATE GEOGRAFICHE 39°43’1.61″N, 16°18’25.73″E
——————————————-
LATO NORD-EST, DAI MONTI DI TREBISACCE AL BACINO DEL
RAGANELLO
LATO NORD ,DAI MONTI DELLA ROTONDELLA AI
MONTI DEL TIMPONE DI VIGGIANELLO.
IL CLIMA E’ COSTANTE
MITE E VENTILATO DA BREZZA PERPETUA DAL MARE TIRRENO
AL MARE IONIO, RENDE LE PIANURE DI DORIA, CAMMARATA, MADEROSA
DI ALTOMONTE- TARSIA-ROGGIANO- PAVUCIURI, IDONEE ALLA COLTURA DELLE PESCA
DI ECCELLENZA, I FIUMI SONO RICCHI DI ACQUA LIMPIDA DI IRRIGAZIONE
ESENTE DA RESIDUI DI SCARICHI INDUSTRIALI PROVENIENTI DALLE
SORGENTI DI ALTA QUOTA DELLA CATENA MONTUOSA PERIMETRALE, LE
INCURSIONI DI VENTI FREDDI SONO RARE, IL SUOLO E’ DRENANTE E DI BUONA
QUALITA , IL SOLEGGIAMENTO E’ CONTINUO, LA TEMPERATURA RARAMENTE
SCENDE SOTTO A 8 GRADI CENTIGRADI.
GLI ULIVETI DEL TERRITORIO DA SPEZZANO ALBANESE A FRASCINETO, SARACENA
ALTOMONTE, MOTTAFOLLONE, SANTA CATERINA-SAN MARCO ROGGIANO, TARSIA
PRODUCONO OLIO PRIVILEGIATO TRATTANDOSI DI UN TERRITORIO
DAGLI STANDARD DELLE ECCELLENZE AGRICOLE COME SUOLO, ACQUA LIMPIDA DI SORGENTE,
ARIA PURA A RICAMBIO CONTINUO, SOLEGGIAMENTO QUASI TUTTO L’ANNO
CON LA VOLTA CELESTE QUASI SEMPRE ESENTE DA NUVOLE IN DISSOLVENZA ASCENSIONE
PROVENIENTI DAI MONTE POSTI SUL LATO NORD E SUL LATO OVEST.
——————————————————————-
LATO OVEST
LA CATENA MONTUOSA, DAI MONTI DELL’ORSOMARSO A MONTE COCUZZO,
ORIENTATA PRESSOCHE DA NORD A SUD PROTEGGE L’ISTIMO
DEL BACINO DISIBARI E SMORZA I FLUSSI IMPETUOSI DEI VENTI
OCCIDENTALI PRESENTI SULLE COSTE CALABRE VERSANTE
TIRRENICO DA SCALE A LAMEZIA TERME
————————————–
LATO SUD
LA PROTEZIONE E STABILITA DEL CLIMA CALDO
E’ ASSICURATO DAI MONTI DEL PARCO NAZIONE DELLA SILA